Corsi
Al momento offriamo corsi di fotografia base e intermedi alla sede di Vigevano della Fondazione Enaip Lombardia.
Corso Base
Il corso base è pensato per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia e vuole imparare le nozioni fondamentali per utilizzare al meglio la propria fotocamera, sia essa una reflex, una mirrorless o anche uno smartphone.
Il corso si tiene il venerdì sera dalle 17:00 alle 18:30
Programma
-
Comunicazione
Imparare a realizzare foto che sappiano trasmettere a chi le guarda il messaggio che vogliamo trasmettere
-
Composizione
Capire come e cosa mettere nell’inquadratura per realizzare foto più equilibrate, gradevoli e comunicativeRegola dei terzi, linee guida, prospettiva, cornici naturali, punti di forza e di debolezzaCome guidare l’occhio, equilibrio visivo, minimalismo, analisi di foto famose
-
La Macchina fotografica
La fotocamera, il suo funzionamento e i comandi che utilizzeremoEsposizione e il triangolo fotografico: ISO, tempi e diaframmaCome ottenere una corretta esposizione ed esempi praticiModalità di scatto, semi automatismi e controllo manualeIntroduzione a bilanciamento del bianco e temperatura coloreMessa a fuoco, tipi di autofocus, differenza tra ritratto e paesaggio
-
Le Ottiche
Tipologie, lunghezze focali, apertura e il loro utilizzo
-
Il Flash
Tipologie di flash, utilizzo e tecniche base
-
Gli stili fotografici
Cenni sugli stili fotografici più comuni e loro caratteristiche
-
Introduzione alla Post Produzione
Nozioni generali di post-produzione sviluppate con Adobe Camera Raw e Photoshop
Corso Intermedio
Il corso intermedio è pensato per chi ha già una buona conoscenza della fotografia e vuole approfondire le proprie competenze tecniche e creative, imparando a gestire situazioni di scatto più complesse e a sviluppare un proprio stile fotografico.
Il corso si tiene il lunedì sera dalle 17:30 alle 18:30
Programma
-
Ripasso
ISO, tempi e diaframma. I semiautomatismi e il controllo manuale
-
La Luce
Tipi di luce, il colore, tono chiave e gamma dinamicaBracketing e HDRLa luce naturale e artificiale, gli orari migliori per fotografare
-
Il Flash
Quando si usa, tipologie di flash, schemi di illuminazione, uso creativo e parametriGli accessori: diffusori, riflettori, gelatineCome agiscono sul flash il tempo di scatto, il diaframma e gli ISOTecniche di illuminazioneSyncro alta velocità e seconda tendina
-
Fuoco
Profondità di campo, diffrazione, cosa mettere a fuoco, iperfocale, focus stacking
-
I Filtri
Polarizzatori o CPL, ND e GND, UV, Natural Night, infrarossi
-
La Composizione
Regola dei terzi, vettori e linee guida, le diagonali, cornici e quinte naturaliContrasto tra soggetto e sfondo, l’occhio dominantePatterns, ritmo e ripetitività, le simmetrie, dare scalaDiagonale armonica e disarmonica
-
La Percezione del Colore
Contrasto, colori caldi e freddi, percezione della luminosità
-
Il Progetto Fotografico
Come sviluppare un progetto fotografico dall’idea alla sua realizzazioneSerie e progettiEditing, impaginazione e disposizioneLo storyboardLe 5 fasi logiche (reperimento, elaborazione, acquisizione, processo, edizione)Analisi di progetti fotografici famosi e loro struttura